Il RUNTS: Cos’è, Come Funziona e Come Iscriversi
- Giuseppe Muscatello
- 14 apr
- Tempo di lettura: 3 min

Il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) è una piattaforma istituita dal Decreto Legislativo n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e rappresenta uno strumento fondamentale per la trasparenza e la regolamentazione delle organizzazioni no profit italiane. La sua gestione è affidata al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, mentre la tenuta effettiva del registro è delegata agli Uffici Regionali del RUNTS.
Cos’è il RUNTS
Il RUNTS è il registro ufficiale che raccoglie e ordina tutte le Organizzazioni del Terzo Settore (ETS). Le organizzazioni che vogliono essere riconosciute come ETS, usufruire di agevolazioni fiscali e partecipare a bandi pubblici dedicati al Terzo Settore, devono obbligatoriamente iscriversi al RUNTS.
Il Registro è articolato in sette sezioni:
Organizzazioni di volontariato (ODV)
Associazioni di promozione sociale (APS)
Enti filantropici
Imprese sociali
Reti associative
Società di mutuo soccorso
Altri enti del Terzo Settore
Perché è importante iscriversi
L’iscrizione al RUNTS permette agli enti di:
Accedere a vantaggi fiscali previsti dal Codice del Terzo Settore.
Stipulare convenzioni con enti pubblici.
Accedere a contributi pubblici e bandi specifici.
Riconoscere ufficialmente il proprio status di ETS.
Operare con trasparenza e credibilità verso donatori e beneficiari.
Per alcune categorie di enti, l’iscrizione è obbligatoria per legge (ad es. APS e ODV).
Quando iscriversi
Le organizzazioni già iscritte ai registri regionali di ODV e APS sono state trasferite automaticamente al RUNTS (salvo verifica e completamento documentale).
Tutti gli altri enti no profit che intendono acquisire la qualifica di ETS devono provvedere autonomamente all’iscrizione.
Tempistiche consigliate: non esistono scadenze fisse, ma è opportuno iscriversi prima di partecipare a bandi pubblici, usufruire di agevolazioni fiscali o modificare lo statuto ai fini dell’adeguamento al Codice del Terzo Settore.
Requisiti per l’iscrizione
Per iscriversi al RUNTS, l’ente deve:
Avere uno statuto conforme al Codice del Terzo Settore.
Avere un Codice Fiscale (non necessariamente una Partita IVA).
Essere dotato di un indirizzo PEC.
Disporre di un identificativo digitale SPID per il rappresentante legale.
Come iscriversi: procedura telematica
L’iscrizione avviene esclusivamente tramite il portale online del RUNTS.
Accesso al portale RUNTS
Collegarsi al sito: https://servizi.lavoro.gov.it
Accedere con SPID del rappresentante legale dell’ente.
Compilazione della domanda
Una volta effettuato l’accesso:
Selezionare la sezione del RUNTS di interesse.
Compilare il modulo telematico con le informazioni richieste:
Dati anagrafici dell’ente
Dati del rappresentante legale
Cariche associative
Attività svolte
Finalità
Allegare i documenti necessari (in formato .pdf):
Statuto aggiornato
Atto costitutivo
Documento d’identità del rappresentante legale
Verbali assembleari
Invio e verifica
Inviare la domanda firmata digitalmente.
L’Ufficio Regionale del RUNTS ha 60 giorni per esaminare la documentazione.
In caso di richiesta di integrazioni, il termine è sospeso fino alla ricezione dei nuovi documenti.
Iscrizione e pubblicazione
Se la procedura va a buon fine:
L’ente è iscritto ufficialmente al RUNTS.
I dati sono pubblicati e consultabili online.
L’ente può iniziare a operare come ETS a tutti gli effetti di legge.
Obblighi dopo l’iscrizione
Gli enti iscritti al RUNTS hanno una serie di obblighi periodici:
Deposito del bilancio entro il 30 giugno di ogni anno (in formato XBRL per gli enti con obbligo di redazione del bilancio).
Aggiornamento dei dati in caso di modifiche statutarie, cambio del legale rappresentante, variazioni nella sede legale, ecc.
Rendicontazione delle attività (per alcuni enti anche bilancio sociale).
Ulteriori informazioni utili
Supporto: le Regioni e i Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) offrono assistenza gratuita per la redazione degli statuti e la procedura di iscrizione.
Normativa di riferimento: D. Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore), D.M. 106/2020 (Regolamento RUNTS).
Consultazione RUNTS: i dati degli enti iscritti sono pubblici e accessibili al seguente link: https://registroterzosettore.lavoro.gov.it