top of page

Giuseppe Muscatello

Mi chiamo Giuseppe Muscatello,

sono un Disaster Manager secondo la norma UNI 11656:2016,

e da oltre vent'anni mi dedico con passione al mondo

della Protezione Civile e alla gestione delle emergenze.

Il mio cammino è iniziato nel volontariato,

attraverso l’adesione all’Associazione Protezione Civile Gruppo Lucano, dove ho avuto modo di vivere sul campo le dinamiche delle emergenze e comprendere profondamente il valore del servizio alla comunità. Questa esperienza mi ha spinto ad approfondire non solo la cultura della protezione civile, ma anche l’intero sistema che la sostiene, portandomi a specializzarmi nella previsione, prevenzione, risposta e superamento delle emergenze, sia naturali che antropiche.

Nel corso degli anni ho maturato una vasta esperienza come docente e formatore, ideando e conducendo percorsi didattici specifici per le scuole di ogni ordine e grado, rivolti sia agli alunni che ai docenti e al personale scolastico. Parallelamente, svolgo attività di formazione anche presso enti statali e regionali, oltre che nei centri di servizio per il volontariato (CSV), contribuendo a diffondere la cultura della prevenzione e della resilienza in diversi contesti educativi e istituzionali.

Il mio percorso formativo

La mia formazione è il risultato di un impegno costante volto a coniugare conoscenze teoriche e applicazioni pratiche, in un ambito – quello della Protezione Civile – che richiede aggiornamento continuo, multidisciplinarità e capacità di intervento a più livelli.

Sono in possesso del titolo di Disaster Emergency Manager, conseguito attraverso un percorso articolato su tre livelli presso l’Associazione Nazionale Disaster Manager, che mi ha permesso di acquisire competenze specifiche nella gestione delle emergenze, nella prevenzione dei rischi, nella pianificazione e nel coordinamento operativo, secondo i requisiti richiesti dalla norma UNI 11656:2016.

A questo si affiancano:

  • Il Diploma di Geometra, che mi ha fornito solide basi tecniche per comprendere la struttura e la vulnerabilità degli edifici e del territorio;

  • La Qualifica di Web Master e Programmatore HTML, utile per la gestione di piattaforme digitali, strumenti di comunicazione e contenuti formativi online;

  • Numerosi attestati e corsi specialistici frequentati nel tempo, su temi come:

    • Psicologia dell’emergenza,

    • Safety & Security,

    • Gestione eventi idrogeologici,

    • Uso dei droni in ambito operativo (licenze A1-A3 e A2),

    • Leadership e crisis management,

    • Logistica di emergenza,

    • Educazione al rischio sismico, idrogeologico e ambientale

    • Comunicazione in situazioni critiche

    • Normative sulla protezione civile e pianificazione d’emergenza.

Questo bagaglio formativo mi permette di operare efficacemente sia sul campo che in ambito educativo e istituzionale, con una particolare attenzione alla divulgazione delle buone pratiche, alla progettazione didattica e alla costruzione di comunità resilienti.

Competenze e Attività

Nel corso della mia carriera ho sviluppato una serie di competenze trasversali e specialistiche che mi consentono di operare con efficacia sia nella fase di preparazione e pianificazione che durante la gestione dell’emergenza e nella fase post-evento.

Pianificazione e redazione documentale

Sono autore di Piani di Emergenza Comunali e documenti operativi in ambito di protezione civile, con particolare attenzione alla valutazione del rischio, alla strutturazione delle procedure operative standard e all’organizzazione delle risorse locali. La mia competenza tecnica si estende alla redazione di dispense didattiche, materiali formativi e presentazioni multimediali, con lo scopo di rendere accessibili e comprensibili anche i contenuti più complessi.

👨‍🏫 Formazione e didattica

Svolgo attività di docenza e formazione da diversi anni in ambito scolastico, universitario, istituzionale e associativo. Progetto ed erogo percorsi formativi mirati, rivolti a:

  • alunni di ogni ordine e grado, con un linguaggio accessibile e metodologie partecipative;

  • docenti e personale scolastico, offrendo strumenti pratici per la gestione delle emergenze nelle scuole;

  • funzionari pubblici, volontari e professionisti, attraverso workshop, corsi FAD e lezioni in presenza.

Tutti i miei percorsi formativi sono orientati alla costruzione di consapevolezza sui rischi e alla promozione di comportamenti sicuri, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali e simulazioni pratiche.

🧭 Coordinamento operativo

Ho ricoperto il ruolo di Disaster Emergency Manager e coordinatore delle funzioni COC (Centro Operativo Comunale) in diverse esercitazioni ed emergenze reali. In queste occasioni, ho gestito il flusso delle informazioni, il raccordo tra enti, l’organizzazione della logistica, e il supporto alle autorità locali nella presa di decisioni rapide ed efficaci.

🔍 Analisi del rischio e prevenzione

Le mie competenze comprendono la valutazione integrata dei rischi (naturali e antropici) e la progettazione di azioni preventive per ridurre la vulnerabilità del territorio. Utilizzo un approccio multidisciplinare, basato su dati territoriali, strumenti GIS, osservazioni sul campo e norme tecniche di settore.

🤝 Comunicazione e sensibilizzazione

Una parte fondamentale del mio lavoro riguarda la comunicazione del rischio: organizzo incontri pubblici, campagne educative, attività di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza. Sono convinto che una popolazione formata e informata sia il primo vero presidio di sicurezza in caso di emergenza.

🚨 Esperienza sul campo

Ho preso parte attivamente a emergenze nazionali (tra cui i sismi del 2009, 2012 e 2016) e a esercitazioni a livello comunale, regionale e nazionale, dove ho potuto mettere in pratica competenze di leadership, logistica e gestione dell’imprevisto in scenari complessi e ad alta pressione.

Normativa di riferimento

Il mio ruolo di Disaster Manager si inserisce pienamente all’interno del quadro normativo italiano che disciplina il Servizio Nazionale della Protezione Civile, un sistema complesso, integrato e dinamico, fondato sulla cooperazione tra istituzioni, enti, volontariato e cittadini.

📘 Il Codice della Protezione Civile – D.Lgs. 1/2018

Il riferimento normativo principale è il Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, noto come Codice della Protezione Civile. Questo testo ha riorganizzato l’intera materia, sostituendo la precedente Legge 225/1992. Il Codice definisce:

  • La struttura e le funzioni del Servizio Nazionale;

  • Le fasi del ciclo di protezione civile: previsione, prevenzione, preparazione, gestione dell’emergenza e superamento dell’emergenza;

  • I livelli di coordinamento (statale, regionale, provinciale, comunale);

  • Il ruolo centrale della pianificazione di emergenza e della resilienza dei territori;

  • Il riconoscimento formale e il valore del volontariato organizzato.

📘 Norma UNI 11656:2016 – Il profilo del Disaster Manager

La norma UNI 11656:2016 è il riferimento specifico che definisce la figura del Disaster Manager (DI.MA.), come professionista esperto nella gestione delle emergenze e nella riduzione del rischio. La norma stabilisce:

  • Le competenze tecniche, gestionali e comunicative richieste;

  • I criteri di formazione, aggiornamento e valutazione professionale;

  • Le attività svolte nelle diverse fasi di un evento critico, comprese le funzioni di supporto al decisore politico o tecnico.

Questa norma è fondamentale perché promuove il riconoscimento formale di un ruolo professionale sempre più centrale, soprattutto nei contesti ad alto rischio o nei Comuni che intendono rafforzare la propria struttura di protezione civile.

📘 Legge 4/2013 – Professioni non regolamentate

Il Disaster Manager rientra tra le professioni non organizzate in ordini o collegi, come previsto dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Questa legge stabilisce i criteri di esercizio delle professioni “non ordinistiche”, promuovendo:

  • La trasparenza del profilo professionale;

  • L’adozione di codici deontologici;

  • La certificazione volontaria delle competenze, anche tramite enti accreditati (es. DNV GL ISO 9001);

  • La formazione continua come elemento distintivo della qualità professionale.

📘 Norme tecniche e linee guida collegate

Oltre alle fonti principali, esistono numerose linee guida, norme tecniche e disposizioni regionali che disciplinano aspetti specifici della protezione civile, tra cui:

  • Il metodo Augustus e i modelli di intervento;

  • Le linee guida per la pianificazione d’emergenza comunale;

  • Le procedure per la gestione dei centri operativi (COC, COM, CCS);

  • Le indicazioni per l’informazione e la comunicazione del rischio alla popolazione.

La mia missione

Attraverso questo blog desidero condividere esperienze, competenze e strumenti con chi, come me, crede nel valore della prevenzione e della gestione efficace dell’emergenza.
La mia ambizione è diffondere la cultura della protezione civile, stimolare il confronto tra professionisti, volontari e cittadini, e contribuire alla costruzione di una società sempre più consapevole e resiliente.

Dima Giuseppe Muscatello

@Di.Ma Giuseppe Muscatello MSCGPP77L13D976R

bottom of page