C’è stato un tempo in cui la Protezione Civile italiana era considerata un modello da seguire, un sistema capace di unire professionalità, spirito di servizio e capacità operative senza eguali nel mondo. Oggi, però, quel sistema sembra trovarsi di fronte a un bivio: come garantire un futuro sostenibile al volontariato e all’intero apparato di Protezione Civile? Negli ultimi anni il contesto è profondamente cambiato. Le emergenze si sono moltiplicate e diversificate — dal diss
Il turismo vive solo in un territorio sicuro e curato. I volontari di Protezione Civile, veri custodi del paesaggio, rendono possibile questa sicurezza con prevenzione, formazione e cura quotidiana. Turismo e Protezione Civile devono camminare insieme: promuovere i luoghi significa anche proteggerli. Un territorio sicuro è un territorio che accoglie, educa e fa tornare chi lo visita
La ricerca di una persona dispersa richiede metodo, coordinamento e collaborazione. Dalla raccolta del testimone d’odore all’impiego delle unità cinofile, fino al rastrellamento a pettine delle squadre a terra, ogni fase segue procedure precise. Comunicazione, sicurezza e lavoro di squadra sono la chiave per un intervento efficace e per la crescita del sistema di Protezione Civile.
La ricerca in superficie è il cuore delle operazioni per persone scomparse: un’attività complessa che unisce metodo, tecnica e umanità. Dalla pianificazione alla perlustrazione, ogni passo è guidato da competenza, coordinamento e silenziosa speranza di ritrovare una vita.
La ricerca dispersi in superficie è una delle attività più delicate della Protezione Civile. Giuridicamente si parla di persona scomparsa quando viene presentata denuncia alla Prefettura, mentre operativamente di persona dispersa quando squadre, cinofili e droni intervengono sul territorio. Ogni ricerca unisce procedure, tecnologie e il valore umano dei volontari, con un obiettivo chiaro: non lasciare mai nessuno solo.